Nicolasi Vania

Rating
13
Vania Nicolasi è un’artista autodidatta che ha trasformato la pittura nella sua più grande passione. Il suo stile, caratterizzato da eleganza e raffinatezza, si ispira alle atmosfere degli anni ’40 e ’50, epoche che ama profondamente e che si riflettono nelle sue opere. Attraverso il suo talento, riesce a catturare la bellezza e la femminilità con una cura minuziosa per i dettagli e una particolare attenzione alla luminosità delle superfici. Il fulcro della sua arte è la rappresentazione della figura femminile, che interpreta in modi sempre nuovi e raffinati. Predilige l’uso della pittura a olio e acrilico, lavorando su diversi supporti come tela, legno e argilla, e dando vita anche a opere tridimensionali. La pittura a mano libera le consente di imprimere un tocco personale e autentico a ogni creazione. Un elemento distintivo del suo lavoro è l’inserimento di cristalli, spesso incastonati nelle acconciature delle donne ritratte, un dettaglio che richiama la sua esperienza nel mondo dell’hairstyling. La sua firma è un vero e proprio marchio: il suo nome accompagnato da uno Swarovski, simbolo della cura e dell’attenzione che dedica a ogni opera. Tra le sue ispirazioni più grandi vi sono i maestri dell’arte, tra cui Tamara de Lempicka, alla quale ha reso omaggio con alcune creazioni. I suoi dipinti hanno ottenuto riconoscimenti in prestigiose esposizioni nazionali e internazionali, come il Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, il Palazzo Borghese di Firenze e la Biennale di Venezia. Inoltre, il suo talento ha attraversato i confini italiani con proiezioni delle sue opere in città come New York, Washington, Miami e Los Angeles, testimoniando l’interesse internazionale verso il suo lavoro. Oltre alla pittura su tela, Vania realizza anche opere su commissione, decorando pareti e porte con elementi raffinati come cristalli, mantenendo sempre uno stile inconfondibile. Con la sua arte, riesce a trasmettere un senso di armonia e grazia senza tempo, celebrando la femminilità in ogni sua sfumatura.